Cos'è città francese degli arazzi?

Aubusson: La Città Francese degli Arazzi

Aubusson, situata nella regione della Nouvelle-Aquitaine in Francia, è storicamente rinomata per la sua produzione di arazzi. La sua tradizione manifatturiera è così importante da essere stata riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.

La storia degli arazzi di Aubusson risale almeno al XIV secolo, ma raggiunse l'apice della sua fama tra il XVII e il XVIII secolo, quando ottenne il titolo di "Manifattura Reale". Questi arazzi, spesso commissionati da famiglie nobili e reali, adornavano castelli e residenze prestigiose in tutta Europa.

Le caratteristiche distintive degli arazzi di Aubusson includono:

  • Materiali: Tradizionalmente realizzati con lana locale e seta, anche se a volte venivano utilizzati anche fili d'oro e d'argento.
  • Tecniche: Utilizzo di telai a basso liccio, che permettono una maggiore precisione nei dettagli del disegno.
  • Disegni: Vasta gamma di soggetti, dai motivi floreali e paesaggistici alle scene mitologiche e storiche. Importanti cartonnisti come Jean-Baptiste Oudry hanno contribuito alla creazione di modelli per gli arazzi.
  • Colori: Utilizzo di coloranti naturali per ottenere una vasta gamma di tonalità.

Oggi, Aubusson continua a preservare e promuovere questa antica arte. Il Cité Internationale de la Tapisserie et de l'Art Tissé è un museo dedicato alla storia e all'arte dell'arazzo, con un focus particolare sulla tradizione di Aubusson. Il museo promuove anche la creazione contemporanea nell'arte dell'arazzo. La città ospita ancora laboratori artigianali dove gli arazzi vengono realizzati utilizzando tecniche tradizionali, tramandate di generazione in generazione. La formazione di nuovi tessitori e la promozione della creazione contemporanea sono elementi chiave per la salvaguardia di questa importante eredità culturale.